Upsview permette di monitorare UPS connessi in locale o UPS remoti(UPS connessi ad altri computer o ad adattatori SNMP). permette di monitorare un unico UPS, ma è possibile avviare più istanze in parallelo di Upsview per monitorare più UPS. Nell’albero vengono mostrati tutti gli Ups selezionabili. L’albero è diviso in due sezioni: Locale per visualizzare Ups connessi all’Upsagent locale; Remoto per visualizzare Ups connessi ad altri Upsagent remoti o ad adattatori SNMP.
L'albero
Locale: il sottoalbero locale mostra all'utente tutti gli UPS che sono controllati
dall'Upsagent locale. Se la versione software è la FULL sarà possibile vedere anche gli eventuali
gruppi parallelo creati dall'utente in Upsetup.
Nota: gli UPS controllati dall'Upsagent locale possono essere connessi al copmuter via
porta seriale o attraverso il protocollo TCP/IP come definito nella pagina Configurazione Ups di Upsetup.
Remoto: il sottoalbero remoto mostra all'utente tutti gli Ups compatibili che sono presenti
nella rete locale (Browsing sulla LAN) e che sono controllati da altri Upsagent o da adattatori SNMP.
Per vedere tutti gli UPS attivi presenti in rete in un determinato momento cliccare sulla voce di menu Refresh.
Altrimenti è possibile inserire l'indirizzo IP dell'Upsagent remoto o dell'adattatore SNMP,
direttamente attraverso il popupmenu Inserimento indirizzo IP....
La connessione remota avviene con il protocollo TCP/IP. La porta di default con cui Upsagent lavora è 33000.
Nota: la comunicazione TCP/IP può essere disturbata dall'eventuale presenza di network firewall o simili.
Se succede questo contattare l'amministratore di rete.
ATTENZIONE: un click (tasto sinistro del mouse) sull'UPS mostrerà nella parte destra del video la visuzalizzazione dei dati dell'Ups (vedi sotto). Un click (tasto destro del mouse) sull'Ups mostrerà un popupmenu dal quale sarà possibile visualizzare le proprietà dell'Ups.
Le visualizzazioni:
Parti comuni:
Stato generale: è mostrato lo stato complessivo della macchina. Le informazioni sullo stato
dipendono dal tipo di Ups monitorato. I colori degli stati mostrano il grado di criticità della situazione in
cui si trovano l'UPS ed il sistema. Stato verde significa OK ed in funzionamento (ad esempio Ups acceso); stato
giallo significa condizione anomala non grave (ad esempio il funzionamento da batteria o da bypass); stato rosso
indica la presenza di un errore o anomalia grave nel funzionamento dell’Ups (ad esempio sovraccarico o altro allarme).
Autonomia: viene mostrata l’autonomia delle batterie dell’Ups (in ore e minuti) e la percentuale di carica delle stesse.
Tempo rimanente: viene mostrato il tempo effettivo di lavoro prima dello shutdown del sistema.
Stati e/o allarmi: verranno visualizzati in modo descrittivo gli stati e gli allarmi dell’Ups. La distinzione fra stati
e allarmi è caratterizzata dall’icona affiancata ad ogni descrizione.
Standard: Nella rappresentazione in forma di grafico (Standard) vengono mostrate graficamente
tre grandezze: Tensione di ingresso (trifase o monofase a seconda dell’Ups monitorato); Carico in percentuale
applicato all’uscita dell’Ups (trifase o monofase a seconda dell’Ups monitorato); Tensione di batteria
(il cui valore è strettamente legato al tipo di Ups visualizzato).
Menu:
Menu Refresh
Menu View
Menu Configurazione
Menu Funzioni
Menu registrazioni
Menu aiuto
Popup menu